Sergio Trojse ha studiato mandolino con il
M° Giuseppe Anedda specializzandosi successivamente nei repertori del folclore internazionale. Ha collaborato con l’Orchestra Mandolinistica Romana, è stato tra i fondatori e direttore musicale per circa un decennio dell’Ensemble Almalatina e successivamente dell’Archetipo Ensemble, dell’ Orchestra Popolare del Mediterraneo, dell’ Italian Folk e dell’Ensemble Megaride.
Ha ricevuto vari riconoscimenti tra i quali il “Foyer des Artist” di Roma. Ha tenuto concerti sia in Italia che all’estero per enti, istituzioni e teatri di tradizione. Ha curato il seminario “Napoli Nobilissima” per l’Università “Federico II” di Napoli nel quadro del suo progetto “Canticum Parthenope” riguardante la Canzone Napoletana Antica, Popolare, Classica e D'Autore . (concerti tematici). Il suo interesse musicale si estende a tutta la musica popolare , da quella tradizionale, non solo italiana, a quella più recente di alcuni nostri cantautori.
Ha partecipato a produzioni teatrali, cinematografiche, radiofoniche, televisive e discografiche. Ha tenuto concerti dedicati alla musica da film, ai cantautori italiani, alla canzone romana, alla musica latina ed arabo-mediterranea. Ha insegnato chitarra ritmica e tenuto laboratori e stages di musica popolare. E’ socio dell’A.I.P.S. (Associazione Italiana Professionisti dello Spettacolo), organizza eventi e segue progetti artistici, culturali e didattici, anche per conto di enti pubblici e privati.
Si occupa di promozione e produzione artistica anche in ambito associativo, (Rotary Club International, Lions Club, Croce Rossa Italiana, Società Dante Alighieri, FAI , U.N.U.C.I.) Nell’attività di spettacolo è direttore artistico e musicale del Canticum Parthenope Quartet, gruppo con il quale lavora stabilmente nella produzione di concerti sulla Canzone Napoletana.
E’ presidente dell’ Associazione Culturale “Medi.Art”
Scarica qui il curriculum esteso