CANTICUM PARTHENOPE QUARTET
la Canzone Napoletana classica, antica e popolare.
“La Canzone Napoletana, con i suoi ottocento anni di storia documentata, è sicuramente un mirabile esempio di alchimia estetica il cui distillato, mosaico di rara bellezza, è universalmente riconosciuto ed apprezzato. “
Il Progetto musicale del CANTICUM PARTHENOPE QUARTET riguarda la ricerca e la tutela della Canzone Napoletana nei suoi diversi filoni, antico, colto e popolare. Patrimonio artistico e culturale dell ’umanità, la Canzone Napoletana è stata oggetto di studio e di attenta analisi stilistica in ambito musicologico, in particolare grazie all’opera del M° Roberto De Simone, che ha consentito di individuarne diverse forme espressive, con tutte le influenze storiograficamente rintracciabili nella costruzione armonica, nella tessitura dei brani e nelle modalità esecutive.
Dalla meravigliosa fioritura della lirica vocale e strumentale sorta già dal trecento, alle villanelle del cinquecento e del seicento, passando per la tradizione popolare delle moresche, delle tammurriate e delle colascionate fino alla Scuola Napoletana del settecento ed infine, tra otto e novecento, la romanza da salotto e la Canzone Napoletana Classica, conosciuta dai più. Questa interminabile produzione sembra non conoscere fine perché anche alcuni esponenti della moderna canzone napoletana rappresentano, con le loro composizioni, l’ideale continuità della tradizione che, pur rinnovandosi, rimane fedele a se stessa.
Il Canticum Parthenope Quartet , costituito da chitarra, voce, mandolino e bouzouki, privilegia il sound acustico degli strumenti tipici della tradizione folclorica avendo particolare cura nell’interpretazione dei brani cercando di ricondurli alla loro essenza originaria. La voce dell’interprete femminile del gruppo, provenendo peraltro da significative esperienze di teatro, enfatizza l’intimo significato della poetica dei testi, tralasciando ogni acrobazia virtuosistica in favore di un “recitar cantando” non lirico ma, al contrario, volutamente naturale, passionale e comunicativo degli stati d’animo che prendono voce nello svolgersi della scena e delle situazioni rappresentate.
Lo spettacolo che il CANTICUM PARTHENOPE QUARTET presenta, dal titolo “Lorodinapoli”, raccoglie i brani più rappresentativi di tutto questo arco di tempo, dagli esempi più antichi a quelli di più recente produzione, rappresentando i vari filoni tematici che hanno costituito nel loro insieme il corpus della Canzone Napoletana.
Il progetto del Canticum Parthenope Quartet si estende a tutta la musica popolare del Sud d'Italia, dalla canzone siciliana alle tarantelle calabresi fino alla pizzica e alla taranta dell'area pugliese. Da questo particolare filone è stato tratto lo spettacolo “Terra Mia” che vede coinvolti altri musicisti esterni al gruppo di base ed include elementi di teatro e danza.
Canticum Parthenope Quartet è composto da:
Sergio Trojse, chitarra Francesca Iannone, voce
Pietro Marroni, mandolino Angelo Abbruzzetti, bouzouki